sil | gianpietro ghidini
Nella vita tutto è relativo. Anche i sistemi che si usano per misurare il benessere di una popolazione. Ce lo spiega Gianpietro Ghidini nel Dizionario delle Parole Future.
casa | stefano laffi
“Casa” è un concetto complesso, in continuo divenire, che ha a che fare con l’esperienza quotidiana delle persone. Ce lo spiega bene il sociologo Stefano Laffi, dandoci anche un punto di vista non banale su quanto accaduto negli ultimi mesi. E su quello che le nostre stanze dicono di noi.
ascolto | carlo goldstein
Spesso sottovalutato o, peggio, dato per scontato, l’ascolto riveste un ruolo determinante nella nostra vita e nella nostra relazione con l'Altro. Ecco perché il direttore d'orchestra Carlo Goldstein ha deciso di salvarlo per il futuro.
libertà | duccio canestrini
Una grande eredità della Storia Occidentale è sicuramente l'idea di poter agire liberamente all’interno di una determinata realtà. In questi giorni di reclusione, quindi, si è parlato molto di Libertà. Ecco perché l'antropologo Duccio Canestrini l'ha scelta come parole da salvare.
ecosistema | maura gancitano
Quando sentiamo parlare di ecosistema pensiamo subito a qualcosa che appartiene al mondo della Natura. Che quasi non ci riguarda. La filosofa Maura Gancitano ci spiega, invece, come sia una parola che ci chiama in causa in prima persona. Nella vita di ogni giorno.
responsabilità | michele foschini
La responsabilità si basa su una situazione di libertà a partire dalla quale noi possiamo scegliere che tipo di comportamento adottare. Michele Foschini sceglie quindi una parola che ha assunto un significato particolare in questi giorni. E che, a partire da oggi, vale ancora di più.
pazienza | massimo agosti
La pazienza è molto più attiva di quanto pensiamo e sarebbe un grave errore confonderla con la pura e semplice rassegnazione. Ce ne parla il Dott. Massimo Agosti, che l'ha scelta come parole da salvare nel nostro Dizionario.
biodiversità | marco colombo
Accompagnandoci In un brevissimo ma intenso viaggio nel mondo della natura, Marco Colombo ci ricorda che, distruggendo la diversità che ci circonda, non facciamo altro che distruggere noi stessi. Ecco perché la parola che ci salverà nel futuro è "biodiversità".
grazie | andrea melis
Sembra che essere grati a qualcuno abbia effetti sul nostro benessere. Perché migliora la salute fisica, si rafforzano le nostre relazioni sociali e si producono stati emotivi positivi. Quindi, per il futuro, salviamo la parola "grazie". Così come la intende il poeta Andrea Melis, però...
autoironia | michele d’andrea
Che cosa ci può aiutare in questo periodo per molti aspetti così "pesante? Ma un po' di sana "autoironia"! Ce lo dice lo storico Michele D'Andrea nel nostro Dizionario delle Parole Future.
anima | laura bertelè
Il nostro Dizionario delle Parole Future sta prendendo forma. E si arricchisce oggi del contributo di Laura Bertelè, medico fisiatra e inventrice di un metodo che ha sbloccato negli anni tantissimi corpi. Il segreto? Dare voce alle emozioni che vi erano intrappolate dentro. Buon ascolto.
bellezza | paolo alessandrini
Per il Dizionario delle Parole Future, Paolo Alessandrini ha deciso di portare con sé la parola "bellezza". E lo fa attraverso l'ambito in cui lavora: la matematica. In che senso? Scopritelo seguendo il link...